Silvia Ronchey. Uomini e profeti. 'Queste anime viventi. Animali, anima e mondo' - Seconda puntata
08/11/2020
Silvia Ronchey
Rai Radio 3
Il sentire collettivo di un’epoca, di un epos o di un dramma vissuti dall’umanità, non può essere descritto se non con un mito. Filelfo, un autore anonimo, ha scritto una fiaba contemporanea che attraverso, appunto, la costruzione di un mito raccoglie e racconta lo spirito del tempo sul rapporto tra gli uomini, gli animali e la terra.
Nella prima puntata del nostro nuovo ciclo di Uomini e Profeti si racconterà in breve l’invenzione di Filelfo, ma non solo. La sua scrittura, apparentemente facile e divulgativa, è costruita su un minuzioso edificio di fonti letterarie, filosofiche e teologiche sulla natura, sugli animali, sull’anima del mondo. Le puntate successive le analizzeranno, proponendosi di riassumere così, seguendo il loro filo conduttore, le epifanie dell’”anima animale” che costellano la millenaria tradizione letteraria occidentale (e non solo).
	Testo di Silvia Ronchey. Letture e musiche scelte da Silvia Ronchey.
	Testi letti e interpretati da Tommaso Ragno.
Suggerimento di lettura
Filelfo, L’assemblea degli animali, Einaudi 2020 (in uscita il 10 novembre)
	
	
	Ascolti e suggerimenti 
	Cat Stevens, O Caritas 
	Angelo Branduardi, Il dono del cervo 
	Gustav Mahler, Das Lied von der Erde. Brano da Abshied. Nell’interpretazione di Violeta Urmana con i Wiener Philharmoniker diretti da Pierre Boulez.
	 
	Sparisce il sole, dietro la montagna.
	In ogni valle scende la sera
	con le sue ombre, che tanto rinfrescano.
	Guarda! Come una barca d'argento, dondola
	la luna sull'azzurro lago del cielo.
	Avverto il soffio di un vento sottile
	dal buio degli abeti.
	Il ruscello canta, pieno d'armonie, attraverso l'oscurità.
	I fiori scolorano nell'imbrunire.
	La terra respira colma di pace e sonno.
Gustav Mahler Sinfonia n. 1, I Movimento, Wie ein Naturlaut…