Silvia Ronchey

Benvenuti nel mio sito personale
  • Home
  • Articoli
  • Press & Media
  • Libri
  • Recensioni
  • Accademia
  • Ritratti
  • Agenda
  • Bio

Articoli

  • Noi e gli antichi
  • Noi e Bisanzio
  • James Hillman
  • Religione, teologia, mistica
  • Interviste
  • Attualità e rubriche
Noi e Bisanzio

I mercanti planetari di Genova

"Guerrieri e mercanti. Storie del Medioevo genovese" di Gabriella Airaldi

26/06/2004 Silvia Ronchey

Articolo disponibile in PDF

Scarica il pdf (164 Kbs)

Specchio

Fu la lotta di Genova contro Venezia per il controllo del Levante a determinare la caduta di Costantinopoli nel 1453 e con ciò la chiusura delle grandi rotte orientali aperte dal Bosforo al protocapitalismo mercantile europeo. Fu un genovese, Cristoforo Colombo, a scoprire meno di quarant'anni dopo l’America, e a proiettare cosi al di là dell’opposto istmo mediterraneo, Gibilterra, la gravitazione geopolitica dell'Occidente. I due eventi entro cui si colloca l’atto di nascita dell'età moderna non si comprendono, come spiega Gabriella Airaldi nel suo illuminante Guerrieri e mercanti. Storie del Medioevo genovese, se non alla luce della vicenda medievale di Genova, una repubblica «planetaria», una città «cresciuta senza territorio ma protesa a spazi illimitati».


  • Home
  • Articoli
  • Press & Media
  • Libri
  • Recensioni
  • Accademia
  • Ritratti
  • Agenda
  • Bio


© 2025 Silvia Ronchey, riproduzione vietata.

Facebbok