Silvia Ronchey

Benvenuti nel mio sito personale
  • Home
  • Articoli
  • Press & Media
  • Libri
  • Recensioni
  • Accademia
  • Ritratti
  • Agenda
  • Bio

Accademia

  • Curriculum Accademico
  • Opere
  • Didattica
  •    Nel mondo della scuola
  •    Programma Corsi
  •    Materiali Video





Google Scholar
Opere

S. Ronchey, La caduta di Costantinopoli, in U. Eco (a cura di), Il Medioevo, X, Quattrocento: Storia, Milano, Motta, 2009, pp. 70-79 (= Il Medioevo: Esplorazioni, commerci, utopie, Milano, Encyclomedia Publishers, 2011, pp. 32-35)

2009

Nell’aprile 1453 Maometto II, forte di un esercito sterminato e della più avanzata tecnologia dell'epoca, cinge d'assedio Costantinopoli, protetta da poche migliaia di difensori (stretti intorno all'imperatore Costantino XI e all'enigmatico condottiero genovese Giovanni Giustiniani Longo), trincerati dietro mura gloriose ma vetuste. La resistenza tuttavia dura oltre un mese e l’ultimo attacco ottomano sta per essere respinto quando l'inesplicato allontanamento dagli spalti di Giustiniano Longo provoca la capitolazione della Città. La caduta di Costantinopoli suscita un vero proprio trauma nell'élite intellettuale e politica d'Occidente e scatena ambiziosi progetti di spedizioni antiturche.

 

LINK ESTERNI

http://emp.encyclomedia.it/ (link a Encyclomedia, con possibilità di navigazione  e abbonamento)

Versione PDF

  • Download PDF, (453 Kbs)

Keywords

  • Maometto II
  • Costantino XI
  • Giovanni Giustiniani Longo
  • Tommaso Paleologo
  • Caduta di Costantinopoli
  • Home
  • Articoli
  • Press & Media
  • Libri
  • Recensioni
  • Accademia
  • Ritratti
  • Agenda
  • Bio


© 2023 Silvia Ronchey, riproduzione vietata.

Facebbok