Silvia Ronchey

Benvenuti nel mio sito personale
  • Home
  • Articoli
  • Press & Media
  • Libri
  • Recensioni
  • Accademia
  • Ritratti
  • Agenda
  • Bio

Articoli

  • Noi e gli antichi
  • Noi e Bisanzio
  • James Hillman
  • Religione, teologia, mistica
  • Interviste
  • Attualità e rubriche
Recensioni

Scrittori: vite perfette come Haiku

19/07/2009 Paolo di Paolo

Articolo disponibile in PDF

Scarica il pdf (296 Kbs)

L'Unità

Ah, se le enciclopedie fossero scritte così! Costruendo 65 profili di «persone illustri» per Il guscio della tartaruga (Nottetempo), Silvia Ronchey rende avventuroso e animato il ritratto erudito. Ecco cheDickens non è catalogato come «scrittore», ma come «insigne creatore di mondi»; e Kerouac è «un romanziere, un etilista, un poeta, un vagabondo, un campione di football». La voce sull’autore di Madame Bovary si apre così: «GustaveFlaubert fuuneremita ».Ogni pagina sorprende: per ritmo e vivacità di scrittura. Per come lascia scopriredettagli, gesti e istanti in cui si riassume lo spazio di una vita.Ma niente è lasciato al caso: il segreto di Ronchey è nel suo affidarsi alla voce dei personaggi e da lì cavare lamateria di biografie che diventano «haiku». Contano, perciò, anche i corpi (vedi Balzac), gli sguardi, le piccole cose che riassumono una visione del mondo. Le convinzioni: «Secondo Baudelaire le tenebre sono verdi», «secondo Hofmannsthal tutto ciò che si esprime è indecente».Viteperfette,dunque: nel senso della compiutezza; nel senso della scrittura che, a posteriori, perfettamente, le salva.


  • Home
  • Articoli
  • Press & Media
  • Libri
  • Recensioni
  • Accademia
  • Ritratti
  • Agenda
  • Bio


© 2025 Silvia Ronchey, riproduzione vietata.

Facebbok