Silvia Ronchey

Benvenuti nel mio sito personale
  • Home
  • Articoli
  • Press & Media
  • Libri
  • Recensioni
  • Accademia
  • Ritratti
  • Agenda
  • Bio

Articoli

  • Noi e gli antichi
  • Noi e Bisanzio
  • James Hillman
  • Religione, teologia, mistica
  • Interviste
  • Attualità e rubriche
Attualità e rubriche

Perché ci stupiamo della crudeltà femminile?

15/05/2004 Silvia Ronchey

Articolo disponibile in PDF

Scarica il pdf (158 Kbs)

Io Donna

Cara Fiorenza,

erano settimane che per promuovere le quote rosa elettorali i media si avventuravano in sdolcinate dichiarazioni sulle qualità “intrinseche" alla natura femminile: tolleranza, amorevolezza e vocazione all'accudimento del vivente, attitudine a una gestione del potere destinata a mitigare l'aggressività in politica o perfino a abolire le guerre. Ed ecco, quasi per contrappasso, le foto delle torturatrici di Bagdad.
Altro che rosa, altro che accudimento. Janis Karpinski, la generalessa a capo del carcere di Abu Ghraib, si proclama all'oscuro dei fatti, ma è difficile crederle davanti alla faccia trionfale e sorridente della sua soldatessa Lynndie England in posa accanto ai corpi dei prigionieri iracheni seviziati sotto l'obiettivo di Miss Maya. Il mondo è giustamente scandalizzato, ma ingiustamente sorpreso. La crudeltà femminile è rappresentata nei miti di tutte le antiche religioni non dominate da un unico dio maschio: dalle Erinni greche alla Kali indù.
Dovunque sia esistito un potere femminile, la crudeltà femminile è esistita sempre: dalle corti rinascimentali ai conventi di cui ci ha parlato il film Magdalene, dalle kapò naziste a militanti della Resistenza come Marguerite Duras. Ed è presente nella nostra vita di tutti i giorni, più spesso subdolamente, perché l'accesso delle donne al potere è ancora marginale e indiretto, ma non diversamente da quella maschile. Entrambe infatti partecipano in maniera identica dell'essere umano.
E, come scriveva Schopenhauer: «In spietata crudeltà l'essere umano non cede a nessuna tigre e a nessuna iena».


  • Home
  • Articoli
  • Press & Media
  • Libri
  • Recensioni
  • Accademia
  • Ritratti
  • Agenda
  • Bio


© 2025 Silvia Ronchey, riproduzione vietata.

Facebbok