Silvia Ronchey

Benvenuti nel mio sito personale
  • Home
  • Articoli
  • Press & Media
  • Libri
  • Recensioni
  • Accademia
  • Ritratti
  • Agenda
  • Bio

Libri

  • Monografie
  • Traduzioni bizantine
  • Curatele e Contributi

Lo stato bizantino. 2.ed

2019

Silvia Ronchey

Einaudi

Cover Lo stato bizantino. 2.ed

“Ancora oggi l’aggettivo ‘bizantino’ viene applicato spregiativamente alle perversioni della politica. Questo libro intende affrancare il bizantinismo dalla mistificazione e dal luogo comune, proponendosi di far emergere il senso del millenario esperimento di Bisanzio nella storia dell’idea di Stato. La basileia di Costantinopoli, superpotenza del medioevo mediterraneo, fu uno stato laico, amministrato secondo il diritto romano da un’élite multietnica, colta e cosmopolita. I documenti dell’esperienza statale di Bisanzio sono un inestimabile vademecum di cultura politica. E la lunga ombra di Bisanzio continua a estendersi sulle vicende contemporanee. Le zone di incandescenza e le faglie d’attrito del nuovo secolo, dai Balcani al Mar Nero, dal Caucaso al Kurdistan, appartengono non a caso al territorio che dall’impero multietnico della Seconda Roma passò a quello della Terza Roma, Mosca: all’impero zarista e poi sovietico. Mancava nel panorama editoriale italiano un libro impostato secondo gli standard della moderna storiografia, intellettualmente avvincente ma compatto e funzionale alle esigenze di chi studia, e che fornisca anzitutto una descrizione sincronica, chiara ed efficace, delle idee evolutive dello stato bizantino.  A questa esigenza intende rispondere il libro di Silvia Ronchey, articolato in tre sezioni, l’ultima delle quali dedicata all’influsso che le forme ideologiche e le funzioni organizzative del mondo bizantino hanno prodotto nei secoli successivi.” (Dalla quarta di copertina)

 
 
“Questo libro, concepito come manuale per l’insegnamento universitario della Civiltà Bizantina ma anche come introduzione alla materia destinata ai ragionamenti del pubblico colto, si propone un obiettivo duplice quanto circoscritto: (1) far emergere il senso del millenario esperimento bizantino nella storia dell'idea di stato e nella parabola della geopolitica; (2) avvicinare i lettori alla conoscenza di Bisanzio riscattando la storia della sua civiltà dai luoghi comuni del ‘bizantinismo’ e liberandola dai tenaci fantasmi prodotti da una millenaria rimozione ideologica. Le caratteristiche dello stato bizantino vengono esposte analizzando (a) le sue strutture, enunciate nella parte prima (Il tempo, Lo spazio, Le strutture economiche); delineandone (b) l’evoluzione, nella parte seconda, in cui la storia evenemenziale di Bisanzio emerge quale sottotesto di un’analisi dello svilupparsi dell’ideologia del potere autocratico, del pensiero politico bizantino e delle sue dottrine, della legislazione imperiale e del suo impatto sociale, dei meccanismi di selezione e circolazione delle élites, dei rapporti tra centro e periferia e tra stato e chiesa, della parabola economica e dell’impatto sul sistema bizantino del nascente protocapitalismo occidentale dei traffici; infine,  rintracciandone (c) l’oltrevita, nella parte terza, in cui la storia della storiografia su Bizanzio si intreccia con quella della fortuna e delle reviviscenze del modello politico bizantino tra XVII e XX secolo, con un’insistenza sul dibattito della scuola economico-sociale russa, poi sovietica, cui si rifà il pensiero storico di A.P.Kazhdan: al suo insegnamento la concezione e il taglio trasversale del breve volume inevitabilmente si ispirano, e alla sua memoria è infatti dedicato.” (Silvia Ronchey)


Altro su questo volume:

Riconoscimenti (2)

  • Premio Capalbio 2003
  • Premio Finale Ligure 2003

Audio e video (1)

  • 2019 | Passato e presente RAI 3

Stampa (3)

  • Storica | 01/01/2002 | Barbero legge Ronchey, Alessandro Barbero



    Vai alla pagina dell'articolo ›

    Oppure scarica il file in formato PDF ›

  • L'Indice dei libri del mese | 01/01/2002 | La burocrazia è imbecille?, Mario Gallina



    Vai alla pagina dell'articolo ›

    Oppure scarica il file in formato PDF ›

  • Mediterraneo antico | 01/01/2002 | Lo Stato bizantino, Roberto Nicosia



    Vai alla pagina dell'articolo ›

    Oppure scarica il file in formato PDF ›

  • Home
  • Articoli
  • Press & Media
  • Libri
  • Recensioni
  • Accademia
  • Ritratti
  • Agenda
  • Bio


© 2023 Silvia Ronchey, riproduzione vietata.

Facebbok