Silvia Ronchey

Benvenuti nel mio sito personale
  • Home
  • Articoli
  • Press & Media
  • Libri
  • Recensioni
  • Accademia
  • Ritratti
  • Agenda
  • Bio

Accademia

  • Curriculum Accademico
  • Opere
  • Didattica
  •    Nel mondo della scuola
  •    Programma Corsi
  •    Materiali Video





Google Scholar
Opere

S. Ronchey, La “Terza Roma”, in U. Eco (a cura di), Il Medioevo, X, Il Quattrocento: Storia, Milano, Motta, 2009, pp. 260-268 (= Il Medioevo: Esplorazioni, commerci, utopie, Milano, Encyclomedia Publishers, 2011, pp. 105-108)

2009

La caduta di Bisanzio nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale di Costantino. Questa eredità verrà rivendicata da esuli greci (Teodora Comnena, Tommaso Paleologo), da monarchi occidentali (Massimiliano d’Asburgo, Carlo V), e soprattutto dal giovane principato ortodosso di Mosca. Qui, la preesistente ideologia imperiale di chiara derivazione bizantina viene rafforzata dalle nozze tra Zoe Paleologina e Ivan III, che sanciscono il trasferimento, poi teorizzato da Filofej di Pskov, dell'eredità dell'impero ortodosso da Bisanzio a Mosca, “Terza Roma”. Definitivo compimento di questa assimilazione culturale e ideologica, ma anche politico-amministrativa, è la riorganizzazione amministrativa effettuata da Ivan IV Groznij secondo i dettami dello statalismo centralista bizantino.

 

Versione PDF

  • Download PDF, (459 Kbs)

Keywords

  • “Terza Roma”
  • Teodora Comnena/Despina Hatun
  • Tommaso Paleologo
  • Ivan III di Mosca
  • Ivan IV Groznij
  • Zoe Paleologina
  • Filofej di Pskov
  • Home
  • Articoli
  • Press & Media
  • Libri
  • Recensioni
  • Accademia
  • Ritratti
  • Agenda
  • Bio


© 2025 Silvia Ronchey, riproduzione vietata.

Facebbok