Silvia Ronchey

Benvenuti nel mio sito personale
  • Home
  • Articoli
  • Press & Media
  • Libri
  • Recensioni
  • Accademia
  • Ritratti
  • Agenda
  • Bio

Accademia

  • Curriculum Accademico
  • Opere
  • Didattica
  •    Nel mondo della scuola
  •    Programma Corsi
  •    Materiali Video





Google Scholar
Opere

A. Laiou e C. Morrisson (a cura di), Il mondo bizantino. III: L’Impero greco (1204-1453), edizione italiana a c. di S. Ronchey e T. Braccini, Torino, Einaudi, 2013

2013

Cura (con emendamenti e aggiornamenti bibliografici) della versione italiana di J A. Laiou - C. Morrisson (sous la direction de), Le monde byzantin, III. L’Empire grec (1204-1453), Paris, Presses Universitaires de France, 2006.

La terza e ultima fase della storia bizantina, trattata in questo terzo volume, prende la mosse dalla conquista crociata di Costantinopoli del 1204. A partire da questo evento, e dalla frammentazione territoriale che ne conseguì, i bizantini furono costretti a un vero e proprio rimodellamento identitario. I tre stati bizantini che sorsero dalle ceneri del cosiddetto impero latino (l'impero di Nicea,  il despotato d'Epiro e il regno di Trebisonda) conferirono all'impero bizantino un nuovo assetto strategico, che seppe resistere ai nuovi vicini (serbi, bulgari e latini) ma non seppe o non volle contrastare la penetrazione ottomana, fino alla resa del 1453 sotto i cannoni di Mehmet II.

Il mondo bizantino. III: l’Impero greco (1204-1453)
Einaudi

Keywords

  • Civiltà bizantina
  • Storia bizantina
  • Impero bizantino
  • Periodo tardobizantino
  • Età paleologa
  • Caduta di Costantinopoli
  • Home
  • Articoli
  • Press & Media
  • Libri
  • Recensioni
  • Accademia
  • Ritratti
  • Agenda
  • Bio


© 2025 Silvia Ronchey, riproduzione vietata.

Facebbok