Silvia Ronchey

Benvenuti nel mio sito personale
  • Home
  • Articoli
  • Press & Media
  • Libri
  • Recensioni
  • Accademia
  • Ritratti
  • Agenda
  • Bio

Accademia

  • Curriculum Accademico
  • Opere
  • Didattica
  •    Nel mondo della scuola
  •    Programma Corsi
  •    Materiali Video





Google Scholar
Opere

S. Ronchey, Come tradurre i testi bizantini: il caso di Eustazio, in Del tradurre, contributi di M. Bettini, U. Fantasia, A.M. Milazzo, S. Ronchey, L. Spina, M. Vegetti, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2011, pp. 87-94

2011

Illustrando il senso della tradizione e la ricca osmosi con i classici propri della civiltà e della letteratura bizantina, l’autrice offre l’esempio della sfida ermeneutica posta al traduttore dall’Exegesis in canonem iambicum de Pentecoste, l’ultima opera di Eustazio di Tessalonica. Ne vengono citati e commentati alcuni passi in cui sono avvertibili eco omeriche, sofoclee, euripidee, platoniche, bibliche, per fornire un saggio del “cromatismo allusivo” della scrittura eustaziana, che mescola e sottilmente dissimula le proprie fonti con libertà, ma anche con una sorta di gusto enigmistico.

Versione PDF

  • Download PDF, (21660 Kbs)

Keywords

  • Filologia greca
  • Filologia bizantina
  • Ecdotica
  • Critica del testo
  • Constitutio textus
  • Stemma codicum
  • Apparatus fontium
  • Metodo filologico
  • Letteratura bizantina
  • Eustazio di Tessalonica
  • Exegesis in canonem iambicum de Pentecoste
  • Home
  • Articoli
  • Press & Media
  • Libri
  • Recensioni
  • Accademia
  • Ritratti
  • Agenda
  • Bio


© 2025 Silvia Ronchey, riproduzione vietata.

Facebbok