Silvia Ronchey

Benvenuti nel mio sito personale
  • Home
  • Articoli
  • Press & Media
  • Libri
  • Recensioni
  • Accademia
  • Ritratti
  • Agenda
  • Bio

Articoli

  • Noi e gli antichi
  • Noi e Bisanzio
  • James Hillman
  • Religione, teologia, mistica
  • Interviste
  • Attualità e rubriche
Religione, teologia, mistica

L'eredità di Wojtyla

Otto secoli dopo i crociati un gesto per gli ortodossi

04/04/2005 Silvia Ronchey

Articolo disponibile in PDF

Scarica il pdf (135 Kbs)

La Stampa

Il 26 novembre scorso, quando Giovanni Paolo II ha restituito al patriarca ecumenico Bartholomeos le reliquie di Gregorio di Nazianzo e Giovanni Crisostomo, erano passati 800 anni dalla terribile devastazione in cui i crociati le avevano trafugate da Costantinopoli. La riconsegna dei resti dei fondatori della teologia ortodossa, anzi, della teologia cristiana, non è stata solo un'ammissione di colpa storica e non è avvenuta nella stagione di revisionismo in cui la Chiesa cattolica sembrava essersi spinta - non senza giustificate polemiche interne - a chiedere scusa per Giordano Bruno o per Galileo, per l’lnquisizione o per il presunto collaborazionismo. No, nel 2004, anniversario della conquista crociata ma anche dello scisma tra le Chiese del 1054, quello di Wojtyla è stato un ultimo vero gesto ecumenico. Un messaggio di alta densità simbolica, 15 anni dopo l'evento cardine del pontificato del «Papa geopolitico»: la caduta del muro di Berlino e dell'insormontabile barriera tra l'Occidente e la civiltà ortodossa creata, dopo la fine di Bisanzio, dal suo passaggio sotto l'egida di Mosca. 


  • Home
  • Articoli
  • Press & Media
  • Libri
  • Recensioni
  • Accademia
  • Ritratti
  • Agenda
  • Bio


© 2025 Silvia Ronchey, riproduzione vietata.

Facebbok