Silvia Ronchey

Benvenuti nel mio sito personale
  • Home
  • Articoli
  • Press & Media
  • Libri
  • Recensioni
  • Accademia
  • Ritratti
  • Agenda
  • Bio

Articoli

  • Noi e gli antichi
  • Noi e Bisanzio
  • James Hillman
  • Religione, teologia, mistica
  • Interviste
  • Attualità e rubriche
Recensioni

L’autoritratto te lo dipingo io

25/06/2009 Angiola Codacci Pisanelli

Articolo disponibile in PDF

Scarica il pdf (430 Kbs)

L'Espresso

C'è qualcosa di strano nel nuovo libro di Silvia Ronchey, "Il guscio della tartaruga" (Nottetempo, pp. 240, e 15,50). Queste "vite più che vere di persone illustri" sono raccontate da una voce che non solo non è quella solita della studiosa: non è lo stile di un autore di oggi. 

Il lettore si sente insieme affascinato e respinto, attratto dalle vite di personaggi leggendari della storia e della cultura, e tenuto a distanza da un tono che non riconosce, e che varia di capitolo in capitolo. È come se tra lettore e testo ci fosse uno schermo: e infatti è così. Sul sito dell'editore tre quiz portano alla spiegazione. Se sai chi ha fatto il primo indovinello della letteratura occidentale, quale posto ha ispirato una preghiera a Ernest Renan e una sindrome a Sigmund Freud, e quale dio non è dotto né ignorante - e se non lo sai puoi chiederlo a Google - ecco che si apre il "regesto delle fonti": cioè la bibliografia a cui la Ronchey ha attinto per questo "centone" di citazioni d'autore. Si scopre così che Agostino è raccontato da se stesso (è quasi tutta farina delle "Confessioni"), che Baudelaire, Catullo e Saffo sono un collage di versi, che Dickens deve a Lampedusa almeno quanto Leopardi, Teresa d'Avila e Francis Scott Fitzgerald devono a se stessi. Quasi tutte queste colte e documentatissime vite quindi sono in realtà autobiografie: non ritratti, ma autoritratti per interposta persona.


  • Home
  • Articoli
  • Press & Media
  • Libri
  • Recensioni
  • Accademia
  • Ritratti
  • Agenda
  • Bio


© 2025 Silvia Ronchey, riproduzione vietata.

Facebbok